Ipnosi - Costellazioni Familiari - Relax

Appuntamenti Magici e Meravigliosi, é questa la Vita
  • Dr. Paola Felici
  • EnglishFrançaisDeutschРусскийEspañolPortuguêsRomânăItaliano
Ipnosi - Costellazioni Familiari - Relax
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
  • Costellazioni Familiari
    • Formazione – Costellazioni Familiari
    • Seminari Incontri – Costellazioni Familiari
    • Cosa sono le Costellazioni Familiari
    • Articoli – Costellazioni Familiari
    • Video – Costellazioni Familiari
    • Bert Hellinger
      • La Pecora Nera della Famiglia
      • Bert Hellinger frasi
    • Anne Ancelin Schützenberger
    • Costellazioni Familiari Paola Felici
  • Tutti i Corsi
    • Corsi
    • Life Gadget
    • Il Pensiero Pensato – Legge di Attrazione
  • Consulenza Online
    • Consulenza Psicologica a distanza Online
  • Ipnosi
    • Ipnosi
    • Intensivo in Ipnosi Pratica & Pratica Ipnotica
    • Formazione in Ipnosi
    • Ipnosi workshop – vite passate – autoipnosi…
    • Ipnosi – cos’è
    • Ipnosi e Ipnotizzabilità
    • Ipnosi e stato di trance
    • Ipnosi e Livelli di Trance
    • Ipnosi e Processo Terapeutico
    • Schema dell’approccio terapeutico in Ipnosi Ipnoanalisi
    • Curare nello stato di ipnosi ipnoanalisi
    • In Ipnosi si risale a quando è nato e si è deciso il sintomo
    • HYPNOTHERAPY
  • Libri
    • Libri
    • Tana Libera Tutti – Costellazioni Familiari
    • Il Gioco Meraviglioso
    • Frequenza Nababbo
    • Il Rosa è per Tutti
    • La Bacchetta Magica
  • Audio
    • Audio
    • Training Autogeno audio
    • Training Autogeno Potenziato
    • Come l’Acqua i Panni
    • Wesak Meditazione
    • Meditazione Globale – Tecnica della Candela
    • Il Cuore della Stirpe
    • Autoipnosi Meditazione Rilassamento – In Mongolfiera
  • PsicologiaItinerante
    • PsicologiaItinerante
    • Elenco Psicologi Psicoterapeuti 1
    • Psicologi iscritti all’Ordine 2
    • TRAINING AUTOGENO
    • Relax
    • Articoli Psicologia
    • Ansia Tecniche di intervento
    • Lo Psicologo risponde
  • Contatti

Ansia da prestazione parte1

Paola Felici
Ansia

Ansia da Prestazione
Autopreoccupazione

Parte 1

Per Ansia da prestazione, si vuole intendere qualsiasi tipo di esame che ci si trova ad affrontare nel corso dei diversi stadi della vita: dal momento in cui ci viene richiesto:

– Camminare presto,  parlare,  essere bravi a scuola,  imparare le lingue, la matematica,  essere il migliore, nello sport, il più brillante con gli amici, la mamma migliore, il compagno speciale, nel lavoro le competizioni, le prove ecc. ecc.ecc.

La concezione di ansia si rifà all’apprendimento sociale.

Essa mira a spiegare gli effetti prodotti dall’autopreoccupazione sull’attenzione che il soggetto rivolge verso gli indirizzi percettivi, sull’elaborazione delle informazioni e sul comportamento overt (manifesto)

L’ansia è vista dunque come un tipo di autopreoccupazione caratterizzata da dubbi e svalutazioni nei propri confronti, le autopreoccupazioni costituiscono il nucleo che rende possibile lo sviluppo del comportamento disadattivo.

La teoria cognitivista, che si fonda sull’apprendimento sociale, è finalizzata in modo particolare a spiegare i processi cognitivi e l’attività “covert” (nascosto) di soluzione dei problemi che si verificano prima, durante e dopo il comportamento manifesto.

Essi sono probabilmente il prodotto della storia individuale, svolgendo il ruolo di mediatori tra l’esperienza ed il comportamento.

Le persone altamente ansiose, hanno la tendenza a rinchiudersi in se stessi durante lo stress valutativo (ansia da prestazione), anche se la direzione assunta dall’attenzione non è sempre costante.

Pertanto l’equilibrio tra le preoccupazioni rivolte verso se stesso e la sensibilità verso gli indizi esterni, quali il comportamento del modello, tende a variare in funzione dell’intensità dello stress valutativo, delle caratteristiche del compito e delle dimensioni interpersonali della situazione nella quale la prestazione ha luogo. (prestazione di ogni genere, es. esami colloqui di lavoro sport abilità particolari ecc.).

Un fattore molto importante come abbiamo accennato sopra è quello delle preoccupazioni e autopreoccupazioni del soggetto; l’individuo preoccupato, infatti, è preso dai suoi pensieri.

Le preoccupazioni possono includere timori molto sofisticati, quali quelli per il futuro dell’umanità, per la carenza di cibo nel mondo ecc., oppure molto banali quali quelli per serpenti o per l’insuccesso scolastico.

Oltre ai timori vi è anche la collera contro ingiurie ed insulti percepiti come tali, nelle autopreoccupazioni, l’individuo pensa solo a se stesso; perciò queste possono interferire nel processo di elaborazione delle informazioni in tre diversi punti:

attenzione prestata agli indizi percettivi;

codificazione e trasformazione di questi dati;

scelta delle risposte “overt”.

Le preoccupazioni cognitive della persona in collera possono interferire con una realistica percezione degli indizi ambientali, con la loro interpretazione e con la possibilità di assumere decisioni nei loro confronti.

Analogamente, la persona presa dalle sue fantasie private può trovarsi impedita nel far funzionare correttamente il processo relativo all’elaborazione delle informazioni in ognuna di queste tre fasi.

Le autopreoccupazioni ansiose poi consistono in una percezione più accentuata dei propri difetti e delle proprie lacune.

La persona ansiosa teme i pericoli, le minacce e soprattutto la propria incapacità ad affrontarle.

La componente delle autopreoccupazioni dipende dalle abilità che una persona possiede nell’affrontare i pericoli e le minacce.

Coloro che presentano un livello elevato di ansia tendono a prevedere minacce e pericoli e ad essere per questo fortemente preoccupati.

Come abbiamo visto quindi l’autopreoccupazione – ansia da prestazione, influenza l’elaborazione dei dati.

A cura di Paola Felici

Share
← Previous Post
Next Post →

Costellazioni Familiari Felici video del 2 feb 2023

Costellazioni Familiari Diretta del 11 gnn 2023 – Domande e Risposte

Dietta Costelazioni Familiari dic 2022

Introduzione Costellazioni Familiari Felici

Formazione Costellazioni Familiari

Splendido 22 – 2023 si prospetta Magnifico

Meditazione Candela

Wesak
Meditazione Wesak

Training Autogeno

Rilassamento Guidato- Training Autogeno

Training Autogeno cos’è

Training Potenziato

Come l’Acqua i Panni

Il Gioco Meraviglioso e Spato d’Islanda

Psicologia Online

Consulenza Online

Costellazioni Familiari su FB breve dimostrazione

Il Potere della Paura

Articoli Felici

  • Anoressia (1)
  • Ansia (10)
  • Attacchi di panico (1)
  • Consulenza Psicologica Corsi (1)
  • Costellazioni Familiari Sistemiche (5)
  • Gadget Life Desideri e Parole (1)
  • IPNOSI (1)
  • Meditazioni (1)
  • Psicologi Psicoterapeuti (22)
  • Terapie/Sintomi (2)
  • Training Autogeno Relax (1)

Newsletter

Newsletter dr. Paola Felici

Social

Costellazioni Familiari I Bisbigliatori

Costellazioni Familiari 1

Costellazioni Familiari II parte

La Psicologia Online

Costellazioni Familiari Live Show

Costellazioni Familiari

Frascati – Roma

Costellazioni Familiari Sistemiche

“In Viaggio nello Spazio del Tempo Sospeso e Segreto del Sempre Presente”

Durante gli incontri saranno spiegate le modalità con cui il Campo Informato agisce su di noi, e saranno messi in scena i lavori dei partecipanti che lo richiedono.

Seminari tenuti da:
Dott Paola Felici
Orario 10, 0 – 17,00 circa (pausa pranzo)

Info e iscrizioni 3805152563 (entro esaurimento posti)

Il Pensiero Pensato

Il Potere del Pensiero e dell'Intenzione

  • Privacy Policy
© 2000-Oggi Copyright Paola Felici P.IVA 11117671005. -